da admin | 28, 07, 2023 | Uncategorized
Sono pubblicati, nella sezione OPEN DATA del portale i dati di ogni singola transazione in modalità open, aggiornati al 30/06/2023.
Input Srl investe dal 2002 in soluzioni tecniche e informatiche finalizzate a garantire la registrazione, condivisione, conservazione e la diffusione trasparente dei dati di sosta e traffico delle nostre Città.
Il progetto Open Data Parking riguarda la pubblicazione sui portali di servizio delle Città che aderiscono a questa soluzione di tutti i dati relativi alle singole transazioni di tutti i sistemi impiegati per il pagamento della sosta.
Oggi sono disponibili molti strumenti di Business Intelligence che consentono a qualsiasi Amministratore, Azienda o Cittadino di consultare in maniera estremamente rapida, dinamica ed efficace i dati che le P.A. mettono a disposizione.
In questo video un breve tutorial che mostra la facilità con cui si possono consultare in maniera gratuita i dati pubblici e che potrete impiegare per mettere a confronto i nostri open data con quelli delle altre Città che aderiranno al nostro progetto.
da admin | 31, 05, 2022 | Uncategorized
Gestione Abbonamenti e Permessi. Cosa cambia dal giorno 01 giugno 2022
Prosegue l’innovazione del sistema di gestione della sosta per il Comune di Lugo e dal giorno 01 giugno 2022 gli abbonamenti sosta e i permessi verranno interamente gestiti dallo sportello SostareALugo, oppure attraverso il portale online www.sostarealugo.it
Tramite il portale online sarà possibile, previa registrazione richiedere l’emissione di nuovi titoli di sosta e ZTL e procedere direttamente al pagamento attraverso sistema di pagamento online con carta di credito, dopo la verifica del possesso dei requisiti da parte degli Operatori di SostareALugo. Facendo la richiesta online non sarà più necessario recarsi allo sportello per l’emissione e/o per il ritiro del titolo autorizzativo.
Una ulteriore novità è rappresentata dalla virtualizzazione dell’abbonamento. Tutti gli abbonamenti e permessi richiesti online saranno del tipo “dematerializzato” ovvero non occorrerà esporre nulla sul cruscotto del veicolo. Gli Ausiliari della Sosta potranno verificare l’autorizzazione dal sistema di centrale. In caso di titoli richiesti validi su più targhe, accedendo al portale online andrà di volta in volta selezionata la targa del veicolo al momento effettivamente utilizzato. Questa innovazione eviterà di “trasferire” fisicamente il titolo autorizzativo cartaceo originale da un veicolo all’altro.
Allo sportello SostareALugo si potrà accedere previo appuntamento, negli orari di apertura al pubblico. Il titolo autorizzativo verrà generato istantaneamente, previa compilazione del relativo modulo di richiesta disponibile sul portale www.sostarealugo.it. Il pagamento potrà avvenire contestualmente all’emissione tramite carta di credito o debito.
A decorrere dal 01 giugno 2022 l’attuale canale di pagamento a mezzo bonifico bancario anticipato sul conto di Tesoreria dell’Ente non sarà più valido e non andranno più allegate le marche da bollo alle istanze di richiesta di permessi.
I precedenti titoli autorizzativi emessi dal Comune di Lugo resteranno validi fino alla loro naturale scadenza recependo le condizioni previste dal nuovo Regolamento sosta e di seguito riepilogate.
Abbonamenti sosta:
Residente
É l’abbonamento dedicato ai residenti (persone fisiche) della “Circoscrizione del centro storico” che non abbiano la disponibilità di locali o luoghi idonei alla sosta (garage o posto auto) è previsto un abbonamento annuale, dal costo di € 120,00 valido per la sosta in tutte le aree sottoposte a tariffazione, ad esclusione di:
- Piazza Trisi
- Piazza Cavour
- Viale Masi
- Area denominata “Ex Cup”
Ogni nucleo familiare potrà richiedere:
- un solo abbonamento comprendente massimo n. 3 targhe per un costo annuale complessivo pari a € 120,00;
- un abbonamento per ogni componente del nucleo familiare fino ad un massimo di n. 3 abbonamenti per n. 3 diversi veicoli, per un costo annuale € 120,00 cadauno.
Il numero di 3 (riferito al numero di veicoli o abbonamenti) viene sistematicamente ridotto di un’unità qualora il richiedente abbia la disponibilità di locali o luoghi idonei alla sosta.
I veicoli dovranno essere:
- intestati ad un componente del nucleo familiare;
- nella disponibilità del richiedente a titolo di locazione;
- auto aziendale.
Attività
É l’abbonamento dedicato ai titolari di attività e dipendenti di attività con sede all’interno della “Circoscrizione del centro storico”. L’abbonamento per la sosta è valido in tutte le aree sottoposte a tariffazione, ad esclusione di:
- Piazza Trisi
- Piazza Cavour
- Viale Masi
- Area denominata “Ex cup”
Sono previsti i seguenti frazionamenti:
- Annuale € 240,00 (365 giorni)
- Semestrale € 120,00 (180 giorni)
- Mensile € 36,00 (30 giorni)
Family
É l’abbonamento dedicato ai genitori di figli di età fino a 12 mesi potranno richiedere un’autorizzazione speciale per la sosta gratuita in tutte le aree sottoposte a tariffazione del Comune di Lugo.
Requisiti:
- il genitore ed il bambino dovranno essere residenti nel territorio del Comune di Lugo;
- per ogni autorizzazione potranno essere indicate al massimo due targhe.
Tale abbonamento è rilasciato a titolo gratuito ed ha validità fino al compimento del primo anno di età del bambino.
Ibrido
É l’abbonamento dedicato ai possessori (persone fisiche o giuridiche) di veicoli elettrici ed ibridi termoelettrici valida per tutte le aree sottoposte a tariffazione del Comune di Lugo.
Tale abbonamento è emesso a fronte del versamento di un corrispettivo pari ad € 10 quale diritto di rilascio senza scadenza al 31/08/2024
Strutture ricettive
Le strutture ricettive aventi sede all’interno della “Circoscrizione Centro storico” potranno pre-acquistare carnet soste presso l’ufficio SostareALugo. Accedendo poi al portale web dedicato al servizio verrà inserita la targa del cliente per l’attivazione della sosta.
Il titolo di sosta è valido 24 ore dall’attivazione, in tutte le aree sottoposte a tariffazione, ad esclusione di:
– Corso Matteotti
– Viale Masi
– Area denominata “Ex Cup”
Permessi sosta e accesso ZTL:
SERIE “R” Transito e sosta per i residenti Ztl per un tempo massimo di 30 minuti.
- autorizzazione valida per 5 anni, rinnovabile.
- valida per veicoli dei residenti o domiciliati all’interno della ZTL che abbiano necessità di raggiungere la propria residenza (con o senza rimessa privata), consentendo la sosta per 30 minuti in prossimità dell’abitazione, per operazioni di carico e scarico persone e/o cose, nel rispetto della segnaletica ivi esistente. Trascorso tale termine temporale i residenti dovranno porre il veicolo in sosta fuori dalla ZTL;
- validità dell’autorizzazione subordinata all’esposizione del disco orario;
- il permesso può riportare massimo 3 targhe e deve essere esposto in originale.
Nel caso in cui il residente nella ZTL non abbia un veicolo intestato l’autorizzazione sarà rilasciata solo in caso di:
- veicolo intestato ad una Ditta e utilizzato dal Legale Rappresentante o dipendente della stessa residente nella ZTL;
- veicoli in leasing.
Per i domiciliati all’interno della ZTL, sarà necessario allegare alla domanda copia del contratto di locazione o ultima fattura relativa ad utenze.
Autorizzazione emessa a fronte del versamento di un corrispettivo pari a € 10 quale diritto per il rilascio.
SERIE “S” Transito e sosta nella ZTL.
- autorizzazione valida per 2 anni, rinnovabile.
- valida per i veicoli destinati a servizi di pubblica utilità, o per coloro che attestino una accertata necessità di accedere alla ZTL.
- autorizzazione rilasciata per veicoli intestati o utilizzati da:
- Enti, Aziende Pubbliche, Aziende Private per effettive e comprovate necessità ove l’autoveicolo risulti indispensabile a svolgere l’intervento nella ZTL, tempo massimo di sosta un’ora;
- Ditte o Imprese artigiane, ovunque ubicate, per il tempo limitatamente necessario ad effettuare l’intervento, tempo massimo di sosta un’ora;
- Operatori commerciali, ubicati all’interno della ZTL per le attività di carico e scarico, connesse alla propria attività tempo massimo di sosta 30 minuti nelle seguenti fasce orarie:
– dalle ore 8.00 alle ore 9.00
– dalle ore 13.00 alle ore 15.00
- Imprese che effettuano trasporto in conto terzi (corrieri) – (massa a pieno carico < 3,5 T) tempo massimo di sosta un’ora;
- Istituti di credito per il tempo limitatamente necessario ad effettuare l’intervento, tempo massimo di sosta un’ora
- Imprese che effettuino attività di rifornimento, logistica e servizi all’interno della ZTL tempo massimo di sosta un’ora.
- validità dell’autorizzazione subordinata all’esposizione del disco orario.
- possibilità di richiedere massimo n. 3 autorizzazioni per ogni Ente, Impresa, Istituto di credito, abbinando per ogni autorizzazione massimo n. 3 targhe di veicoli intestati (o in locazione/leasing).
Autorizzazione emessa a fronte del versamento di un corrispettivo pari a € 10 quale diritto per il rilascio.
Qualora l’intervento necessiti di un tempo superiore a quello consentito, è possibile rilasciare un permesso temporaneo da richiedere preventivamente presso il Comando di L.go Gramigna n. 1.
SERIE “V” Associazioni di volontariato
- autorizzazione valida per 2 anni, rinnovabile.
- autorizzazione rilasciata a coloro che dimostrino un’accertata necessità di transitare, sostare, in zone ove sono vigenti obblighi divieti e limitazioni. Nell’autorizzazione sarà indicata la modalità di utilizzo della stessa.
- autorizzazione consente la sosta per 2 ore con esposizione disco orario nella ZTL e nelle aree sottoposte a tariffazione;
- il veicolo dovrà essere intestato all’Associazione oppure, nella propria disponibilità sotto forma di noleggio/leasing.
Autorizzazione emessa a fronte del versamento di un corrispettivo pari a € 10 quale diritto per il rilascio.
Qualora l’intervento necessiti di un tempo superiore a quello consentito, è possibile rilasciare un permesso temporaneo da richiedere preventivamente presso il Comando di L.go Gramigna n. 1.
Per tutti gli abbonamenti e permessi di accesso e sosta in ZTL, in caso di rilascio di duplicato per smarrimento, furto, cambio targa, aggiunta targa o deterioramento sarà necessario ripresentare una nuova richiesta, corredata della relativa documentazione necessaria, oltre che della denuncia di furto/smarrimento e, in caso di deterioramento, riconsegnare il vecchio contrassegno.
Per ogni variazione che richieda l’emissione di un nuovo abbonamento è previsto il versamento di € 5,00 quale spesa di procedura.
Per ogni variazione che richieda l’emissione di un nuovo permesso verrà emesso un nuovo titolo autorizzativo che decorrerà dall’emissione
Oltre i casi specifici sopra indicati, l’emissione delle seguenti autorizzazioni verrà direttamente gestita dal Comando di Polizia Locale della Bassa Romagna presso la sede di L.go Gramigna n. 1.
SERIE “A/TM” Transito e sosta nel centro urbano per veicoli di portata superiore a 3,5 T
- autorizzazione valida per 2 anni,
- valida per i proprietari di autocarri di portata superiore a 3,5 T che dimostrino la necessità di transitare e sostare nel centro urbano ove vige il divieto di circolazione per autocarri.
Sono emessi a fronte del versamento di n. 2 marche da bollo da € 16,00 e rilasciati esclusivamente dagli uffici del Comando di Polizia Locale della Bassa Romagna presso la sede di L.go Gramigna n. 1 o tramite procedura digitale.
Abbonamento per associazioni che effettuano trasporto sociale
Abbonamento dedicato alle associazioni che svolgono attività di accompagnamento sociale. L’abbonamento consente l’accesso e la sosta nelle zone a traffico limitato dei Comuni della Bassa Romagna e nelle aree sottoposte a tariffazione. Viene rilasciato a titolo gratuito con validità annuale, rinnovabile.